SPORTELLO CHIUSO! Bando per la transizione digitale delle imprese artigiane
Contattaci
BANDO TRANSIZIONE DIGITALE IMPRESE ARTIGIANE

FINALITA’

Il bando per la transizione digitale delle Imprese artigiane ha l’obiettivo di favorire la realizzazione di progetti innovativi finalizzati ad introdurre le più moderne tecnologie digitali necessarie per accrescere l’efficienza dei processi produttivi e aziendali interni, anche nell’ottica della riduzione degli impatti ambientali delle produzioni, e a rafforzare il loro posizionamento all’interno della catena del valore delle filiere di appartenenza

 

BENEFICIARI

  • PMI artigiane
  • Iscritte al Registro delle Imprese presso la CCIAA e nell’albo Imprese Artigiane
  • con unità locale in Emilia-Romagna
  • appartenenti al settore manifatturiero o collegate in filiera con il settore manifatturiero (sezione C ATECO)

 

INTERVENTI AMMISSIBILI 

Sono ammissibili gli interventi finalizzati:

  • alla digitalizzazione dei processi produttivi e organizzativi interni all’impresa proponente il progetto;
  • alla digitalizzazione dei processi relativi ai rapporti di fornitura di beni e/o servizi tra imprese operanti nella medesima catena del valore.

Gli interventi devono riguardare uno tra i seguenti aspetti:

–              introduzione/implementazione di una delle 9 tecnologie abilitanti previste dal piano nazionale impresa 4.0;

–              adattamento e connettività degli impianti, attrezzature e sistemi esistenti alle tecnologie abilitanti previste dal piano nazionale impresa 4.0;

–              adozione di soluzioni tecnologiche digitali finalizzate all’ottimizzazione delle funzioni delle piattaforme e delle applicazioni digitali per la gestione dei rapporti tra i componenti, relative alla progettazione, esecuzione, logistica e manutenzione.

 

MISURA DEL CONTRIBUTO

40% della spesa ammessa a fondo perduto ai sensi di “Aiuti di importo limitato” .

Incremento del 5% per imprese femminili e/o giovanili, o  localizzate in zona montana o localizzate in Area 107 o in possesso di rating di legalità , o qualora il progetto abbia ricaduta positiva sull’incremento occupazionale (acquisizione di nuove competenze nel settore ICT o organizzazione aziendale).

Contributo massimo erogabile = 40.000 €

I contributi previsti nel presente bando sono cumulabili con altre agevolazioni pubbliche a condizione che la somma complessiva delle agevolazioni concesse per un determinato bene non superi il valore totale dello stesso.

 

SPESE AMMISSIBILI

a) beni strumentali (anche acquisto tramite Leasing), di software e relative licenze d’uso direttamente funzionali alla realizzazione dei progetti di trasformazione tecnologica e digitale.

b) acquisizioni di consulenze:

– per la definizione delle strategie di innovazione organizzativa, di processo e di direzione;

– finalizzate all’introduzione delle tecnologie abilitanti 4.0 o all’adattamento e alla connettività degli impianti, attrezzature e sistemi esistenti alle tecnologie abilitanti previste dal piano nazionale impresa 4.0;

c) i costi del personale dedicato all’acquisizione delle competenze necessarie per gestire il

percorso di innovazione introdotto con il progetto. Tali costi sono riconosciuti nella misura massima del 10% della somma delle voci precedenti e dovranno essere individuati applicando una tariffa oraria calcolata dividendo i costi annui lordi per 1.720 ore.

Non sono ammissibili progetti che prevedano esclusivamente spese di cui alla lettera a).

 

Gli interventi dovranno essere sostenuti  a partire dal 01/01/2021 ed entro il 31/12/2021 (contratti, offerte firmate, conferme d’ordine e fatture dovranno rientrare in questo arco temporale.

L’intervento dovrà avere una dimensione finanziaria non inferiore a € 30.000  (MAX. 100.000)

 

PROCEDURA DI VALUTAZIONE E TERMINI DI PRESENTAZIONE

Bando valutativo con graduatoria di merito.

Chiusura finestra al raggiungimento di 250 domande

 

Caricamento domande a portale : dal 08/04 al 13/04/2021

Trasmissione telematica delle domande dal 13/04/2021 al 20/04/2021

Lo sportello chiuderà al raggiungimento di 250 domande presentate. Procedura di valutazione: valutativa e a graduatoria

 

 

Per maggiori informazioni e per presentare la domanda rivolgiti a noi!

Referente:

Elena Sassi

elena.sassi@prefina.it

    Iscriviti alla nostra newsletter

    per rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative.