! SPORTELLO CHIUSO ! Credito di imposta per la digitalizzazione di agenzie viaggio e tour operator
Contattaci

In arrivo un bonus destinato alle agenzie di viaggio e tour operator che investono nel digitale. tra le misure previste dal DL n. 152/2021 di attuazione del PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, c’è anche un credito di imposta pari al 50% delle spese, sostenute da agenzie di viaggio e tour operator fino al 2024, per investimenti e attività di sviluppo legate alla digitalizzazione.

DOTAZIONE FINANZIARIA

18 milioni di euro per l’anno 2022, 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024, 60 milioni di euro per l’anno 2025; con una riserva del 40 per cento dedicata agli interventi da realizzarsi nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

 

BENEFICIARI

Agenzie di viaggi e tour operator con codice ATECO 79.1, 79.11, 79.12, regolarmente iscritti al Registro Imprese.

 

MISURA E TIPOLOGIA DELL’AGEVOLAZIONE

Credito di imposta fino al 50 per cento dei costi sostenuti per gli investimenti fino all’importo massimo complessivo cumulato di € 25.000,00.

 

SPESE AMMISSIBILI 

Spese sostenute nel periodo decorrente dal 7 novembre 2021 fino al 31 dicembre 2024, che comprendono:

a. acquisto, anche in leasing, ed installazione di personal computer ed altre attrezzature informatiche, modem, router e di impianti wi-fi;
b. affitto di servizi cloud relativi ad infrastruttura server, connettività, sicurezza e servizi applicativi;
c. acquisto, anche in leasing, di dispositivi per i pagamenti elettronici e di software, licenze, sistemi e servizi per la gestione e la sicurezza degli incassi online;
d. acquisto, anche in leasing, di software e relative applicazioni per siti web ottimizzati per il sistema mobile;
e. creazione o acquisto, anche in leasing, di software e piattaforme informatiche per le funzioni di prenotazione, acqui-sto e vendita on line di pernottamenti, pacchetti e servizi turistici, quali gestione front, back office e API – Application Program Interface per l’interoperabilità dei sistemi e integrazione con clienti e fornitori;
f. acquisto o affitto di licenze software per la gestione delle relazioni con i clienti, anche con il sistema CRM – Customer Relationship Management;
g. acquisto o affitto di licenze software e servizi necessari per il collegamento all’hub digitale del turismo di cui alla misura M1C3-I.4.1 del PNRR;
h. acquisto o affitto di licenze del software ERP – Enterprise Resource Planning per la gestione della clientela e dei processi di marketing, vendite, amministrazione e servizi al cliente;
i. creazione o acquisto, anche in leasing, di software per la gestione di banche dati e la creazione di strumenti di analisi multidimensionale e report a supporto dei processi di pianificazione, vendita e controllo di gestione;
j. acquisto o affitto di programmi software per piattaforme informatiche per la promozione e commercializzazione digitale di servizi e offerte innovative.

Gli investimenti o le attività di sviluppo digitale:
▪ devono essere realizzati presso una sede operativa in Italia attiva alla presentazione della domanda;
▪ devono recare nella scheda progetto una descrizione compiuta e dettagliata degli interventi oggetto di agevolazione, e il progetto dovrà essere obbligatoriamente corredato da relazione tecnica;
▪ devono essere avviati entro un anno dalla data di pubblicazione sul sito del Ministero del Turismo dell’elenco dei soggetti beneficiari ammessi agli incentivi;
▪ devono essere conclusi entro il termine di dodici mesi dall’inizio dell’intervento (non oltre la data del 31 dicembre 2024).

L’effettività del sostenimento delle spese deve risultare da apposita attestazione.

 

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE 

Non ancora note. Entro 60 giorni dal 04/01/22 verrà pubblicato il decreto recante le modalità applicative per la fruizione dell’incentivo.

 

Nella domanda, sottoscritta dal legale rappresentante con firma digitale, il soggetto richiedente dovrà indicare:

▪ dati anagrafici del soggetto richiedente;
▪ la tipologia degli investimenti previsti;
▪ il costo complessivo degli interventi e l’ammontare totale delle spese ammissibili, nonché il dettaglio delle singole voci di spesa;
▪ la data di inizio e la data di conclusione degli interventi previsti;
▪ di essere consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci o di esibizione di atti falsi o contenenti dati non rispondenti a verità (ai sensi dell’articolo 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445).

L’attribuzione degli incentivi avverrà secondo l’ordine cronologico delle domande.

 

Contattaci per avere ulteriori informazioni e per presentare la domanda!

    Iscriviti alla nostra newsletter

    per rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative.