
NOVITA’
La misura nota come Nuova Sabatini è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex Ministero dello Sviluppo Economico) con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese.
A partire dal 2023, oltre all’agevolazione sugli investimenti in beni strumentali ordinari e sugli investimenti cosiddetti rispondenti ai requisiti di Industria 4.0, si affianca l’agevolazione sugli investimenti “green“.
L’articolo 1, comma 227, della legge n. 160 del 2019 (legge di bilancio 2020) ha disposto l’attribuzione di una specifica dotazione finanziaria nell’ambito delle risorse destinate alla misura Nuova Sabatini per investimenti a basso impatto ambientale da parte di micro, piccole e medie imprese.
Con la Circolare n. 410823 datata 6 dicembre 2022, infatti, il MIMI ha definito i termini e le modalità di presentazione delle domande 2023 per l’accesso agli incentivi ministeriali, che prevedono da quest’anno nuova modulistica e documentazione per adeguamento alle novità: dal 1° gennaio 2023 è infatti prevista l’estensione agli investimenti per la transizione ecologica.
DI COSA SI TRATTA
Nello specifico, si tratta di investimenti green correlati all’acquisto o acquisizione, nel caso di operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.
Per tali operazioni l’agevolazione è concessa alla PMI nella forma di un contributo in conto impianti il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento ad un tasso d’interesse annuo pari al 3,575%.
In attuazione della predetta norma, il decreto interministeriale 22 aprile 2022 prevede, ai fini del riconoscimento del contributo maggiorato, il possesso di un’idonea certificazione ambientale di processo oppure di prodotto.
Scopri di più sulla misura al seguente link
Per maggiori informazioni e per presentare la domanda rivolgiti a noi!