PARCO AGRISOLARE

Edizione 2023

PNRR – MISSIONE 2 “RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA” – COMPONENTE C1 “Economia circolare e Agricoltura sostenibile” – INVESTIMENTO 2.2

Per la nuova edizione 2023 dell’agevolazione Parco Agrisolare sono stati stanziati fondi per quasi un miliardo di euro, con migliori vantaggi economici per le imprese e importanti novità. Il contributo a fondo perduto destinato a supportare la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale si inserisce in una delle linee chiave per l’attuazione degli obiettivi dettati dal PNRR, in particolare verso percorsi di transizione ecologica e sostenibilità energetica.

Beneficiari

Settore imprese Parco AgrisolareRisorse complessive
a) Produzione agricola primaria, con vincolo di autoconsumo693M €
b) Trasformazione di prodotti agricoli150M €
c) Trasformazione di prodotti agricoli in non-agricoli75M €
d) Produzione agricola primaria, senza il vincolo di autoconsumo75M €
Totale Plafond993M €

Progetti

Sono finanziabili i progetti di realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, e su edifici destinati alla ricezione ed ospitalità nell’ambito dell’attività agrituristica.

  • Potenza minima impianto: 6 kWp
  • Potenza massima impianto: 1 MWp

Alla domanda di agevolazione dovrà essere allegata una relazione tecnica asseverata da parte di un professionista abilitato.

Tempistiche di realizzazione del progetto: dalla presentazione della domanda ed entro 18 mesi dalla Graduatoria di Concessione (comunque entro il 30/06/2026)
La data di apertura del portale per la presentazione delle domande sarà comunicata tramite successivo decreto.

 

pannelli fotovoltaico per parco agrisolare

Agevolazione Parco Agrisolare

Settore impreseContributo a fondo perduto pari a:
a) Produzione agricola primaria, con vincolo di autoconsumo80% spesa ammessa
b) Trasformazione di prodotti agricoli80% spesa ammessa
c) Trasformazione di prodotti agricoli in non-agricoli30% spesa ammessa
d) Produzione agricola primaria, senza il vincolo di autoconsumo30% spesa ammessa
Per le imprese del punto c) e d) l’intensità di aiuto può essere aumentata del:
20% per Piccole Imprese – 10% per Medie Imprese – 15% per zone assistite (Regioni: Molise, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna)
agricoltura per parco agrisolare

Spese ammissibili

Tipologie di speseSoglia Max
Acquisto e posa di moduli fotovoltaici, inverter, software di gestione, ulteriori componenti di impianto
Fornitura e messa in opera dei materiali necessari alla realizzazione degli interventi
Costi di connessione alla rete
Costi generali di progettazione
1.500 €/kWp
Acquisto e posa sistemi di accumulo1.000 €/kWh per un massimo di 100k €
Installazione dispositivi di ricarica elettrica per la mobilità sostenibile e per le macchine agricole30.000 €

Unitamente agli interventi sopra descritti attività, possono essere eseguiti uno o più dei seguenti interventi:

  • rimozione e smaltimento amianto (o eternit) dai tetti
  • realizzazione isolamento termico dei tetti
  • realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto (intercapedine d’aria)

Per un limite massimo di spesa di 700 €/kWp

Team di progetto Parco Agrisolare

I progetti verranno realizzati da Pmi Energia S.r.l. controllata di Prefina S.r.l., allo scopo di garantire una maggiore efficienza, dinamicità e continuità consulenziale. Pmi Energia S.r.l. è infatti nata per iniziativa di Prefina S.r.l., allo scopo di fornire servizi di consulenza ed ingegneria in ambito civile, ambientale ed energetico.

Contatti


    contact form per parco agrisolare

      Iscriviti alla nostra newsletter

      per rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative.