
FINALITA’
Il bando per il sostegno degli investimenti produttivi finalizzati all’innovazione delle Imprese si pone l’obiettivo di promuovere la competitività e la sostenibilità delle imprese manifatturiere e di quelle operanti nell’ambito dei servizi alla produzione tramite il sostegno a investimenti di carattere innovativo e sostenibile, nel perseguire una più ampia strategia che mira a rafforzare i sistemi produttivi regionali al fine di renderli più reattivi e resilienti in relazione alle sfide individuate nella nuova “Strategia di specializzazione intelligente (S3) 2021/2027
DOTAZIONE FINANZIARIA
€ 20.000.000,00
BENEFICIARI
PMI di qualunque forma giuridica, operanti nei settori manifatturiero e dei servizi alla produzione, con sede legale e operativa in Emilia-Romagna
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili gli interventi aventi ad oggetto l’implementazione di tecnologie e sistemi finalizzati all’introduzione di innovazioni di processo, di prodotto, di servizio e organizzative idonee:
– Ad ottimizzare, efficientare e rendere più produttivi e sostenibili i processi aziendali interni;
– A favorire la crescita e il consolidamento dell’impresa proponente all’interno delle filiere di appartenenza;
– A favorire il posizionamento dell’impresa proponente in mercati e/o filiere produttive diverse da quelle di appartenenza;
– A contribuire alla neutralità carbonica e alla lotta al cambiamento climatico;
– A determinare una ricaduta positiva con riferimento ad uno o più dei 15 ambiti tematici cross-settoriali individuati nella nuova Strategia Di Specializzazione Intelligente (S3) 2021/2027
Gli interventi:
dovranno essere avviati a partire dalla data del 1° gennaio 2023 e dovranno essere conclusi entro la data del 31 marzo 2024;
dovranno essere realizzati presso l’unità produttiva/sede operativa dell’impresa richiedente ubicata nel territorio della Regione Emilia-Romagna;
DIMENSIONE DI PROGETTO
Dimensione minima di progetto € 50.000
MISURA DEL CONTRIBUTO
20% della spesa ammessa a fondo perduto.
Incremento del 5% per imprese femminili e/o giovanili, o localizzate in zona montana, o localizzate in Area 107, o localizzate in “Aree Interne”, o in possesso di rating di legalità , o qualora il progetto abbia ricaduta positiva sull’incremento occupazionale.
+
15% della spesa ammessa solo in presenza di sottoscrizione di un mutuo bancario almeno pari al 50% dell’investimento e di durata di almeno 4 anni e ad un tasso forfettario del 4%. L’importo agevolabile corrisponde ai costi sostenuti per gli interessi del mutuo.
Contributo massimo erogabile = 150.000 €
SPESE AMMISSIBILI
A. Acquisto (o acquisizione in leasing) di beni strumentali materiali (macchinari, attrezzature e impianti, hardware) e di beni immateriali e intangibili (brevetti, marchi, licenze, servizi cloud computing e know-how);
B. Realizzazione di opere murarie e edilizie strettamente connesse all’installazione e posa in opera di macchinari, attrezzature, impianti e hardware. Tale spesa è riconosciuta nella misura massima del 10% della voce A);
C. Acquisizione di servizi di consulenza specializzata per la realizzazione del progetto e per l’ottenimento delle principali certificazioni di processo e di prodotto. Tale spesa è riconosciuta nella misura massima del 10% della somma delle voci A) e B);
D.Costi generali per la definizione e gestione del progetto, compresi costi per la presentazione e gestione del progetto nonché per l’addestramento del personale per l’acquisizione delle nuove competenze richieste dall’utilizzo dei beni acquistati. Tale spesa è riconosciuta applicando un tasso forfettario pari al 5% della somma delle voci precedenti (spesa da non rendicontare).
PROCEDURA DI VALUTAZIONE E TERMINI DI PRESENTAZIONE
Procedura di tipo valutativo a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Nel caso in cui due o più domande siano arrivate nello stesso momento verrà data precedenza alla domanda che prevede l’investimento ammesso più elevato.
Apertura sportello per la trasmissione delle domande: 07/02/2023
Il progetto dovrà rispettare il principio di “non arrecare un danno significativo” (DNSH) agli obiettivi ambientali individuati nell’articolo 9 del Regolamento UE n. 852/2020.
Per maggiori informazioni e per presentare la domanda rivolgiti a noi!