! SPORTELLO CHIUSO ! Bando per il supporto ad interventi energetici e prevenzione sismica delle imprese
Contattaci
interventi energetici

FINALITA’

Il bando per il supporto ad interventi energetici e prevenzione sismica delle Imprese si pone l’obiettivo di intervenire sul tessuto imprenditoriale supportando gli investimenti verso l’efficienza energetica e la produzione di energia pulita, a basse emissioni di carbonio e a prezzi accessibili per l’autoconsumo.
In un’ottica di integrazione delle azioni, al fine di massimizzare i risultati raggiunti, il supporto agli investimenti in campo energetico viene proposto in sinergia con interventi atti a migliorare la prestazione sismica degli edifici in cui si svolgono le attività economiche.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

€ 13.000.000

 

BENEFICIARI

  • Imprese singole aventi qualunque forma giuridica;
  • Aggregazioni di imprese, costituite nella forma di contratto di rete così come disciplinato ai sensi del decreto-legge n. 5 del 10 febbraio 2009, convertito in legge n. 33 del 9 aprile 2009 e successive modificazioni;
  • Soggetti giuridici iscritti al Repertorio Economico Amministrativo (REA);
  • Consorzi con attività esterne.

con sede legale e operativa in Emilia-Romagna.

 

INTERVENTI AMMISSIBILI 

Sono ammissibili gli interventi finalizzati:

  1. Alla riqualificazione energetica degli edifici nei quali si svolge l’attività del soggetto richiedente (Azione 2.1.2.)
  2. Alla realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili destinate all’autoconsumo del soggetto richiedente (Azione 2.2.2.);
  3. Al miglioramento/adeguamento sismico degli edifici nei quali si svolge l’attività del soggetto richiedente (Azione 2.4.1). Tali interventi potranno essere finanziati solo se abbinati agli interventi cui alla lettera a) e/o b).

 

Gli interventi:

dovranno essere avviati a partire dalla data di presentazione della domanda  e dovranno essere conclusi entro la data del 31 dicembre 2024;
dovranno essere realizzati presso l’unità produttiva/sede operativa dell’impresa richiedente ubicata nel territorio della Regione Emilia-Romagna;

 

DIMENSIONE DI PROGETTO

Dimensione minima di progetto € 50.000

 

MISURA DEL CONTRIBUTO

10% della spesa ammessa a fondo perduto

Incremento del 5% in caso di premialità.

+

15% della spesa ammessa a fronte della sottoscrizione di un mutuo bancario almeno pari al 50% dell’investimento e di durata di almeno 4 anni e ad un tasso forfettario del 4%. L’importo agevolabile corrisponde ai costi sostenuti per gli interessi del mutuo.

 

Contributo massimo erogabile = 150.000 €

 

SPESE AMMISSIBILI

a)       Spese per la fornitura dei materiali e dei componenti necessari per la realizzazione degli impianti e delle opere ammesse a contributo, relativamente alla riqualificazione energetica comprese opere edili strettamente necessarie alla realizzazione degli interventi ed oneri di sicurezza;
b)       Spese per la fornitura dei materiali e dei componenti necessari per la realizzazione degli impianti e delle opere ammesse a contributo, relativamente alla produzione di energia da fonti rinnovabili, comprese opere edili strettamente necessarie alla realizzazione degli interventi ed oneri di sicurezza;
c)       Spese relative a opere a carattere strutturale, necessarie per conseguire l’obiettivo di miglioramento/adeguamento sismico, ivi inclusi oneri di sicurezza e opere edili strettamente connesse agli interventi strutturali oggetto di finanziamento;
d)       Spese per progettazione, direzione lavori, collaudo e certificazione degli impianti;
e)       Costi generali per la definizione e gestione del progetto.

Per essere ammissibili i progetti devono comprendere obbligatoriamente la realizzazione delle spese di cui alla voce a) e/o b) e tale requisito va mantenuto anche in fase di rendicontazione delle spese, pena la revoca totale del contributo.

 

PROCEDURA DI VALUTAZIONE E TERMINI DI PRESENTAZIONE

Procedura di tipo valutativo a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Nel caso in cui due o più domande siano arrivate nello stesso momento verrà data precedenza alla domanda che prevede l’investimento ammesso più elevato.

Apertura sportello per la trasmissione delle domande: 31/01/2023

Chiusura sportello: 22/02/2023

 

Il progetto dovrà rispettare il principio di “non arrecare un danno significativo” (DNSH) agli obiettivi ambientali individuati nell’articolo 9 del Regolamento UE n. 852/2020. 

 

Per maggiori informazioni e per presentare la domanda rivolgiti a noi!

    Iscriviti alla nostra newsletter

    per rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative.