Autoimpiego Centro‑Nord 2025: guida completa all’incentivo per under 35

Autoimpiego Centro-Nord

📅 Autoimpiego Centro-Nord 2025

Apertura domande: 15 ottobre 2025

Fino a esaurimento fondi

Procedura: valutativa a sportello

L’Incentivo Autoimpiego Centro-Nord 2025, gestito da Invitalia, rappresenta una grande opportunità per i giovani under 35 che desiderano avviare una nuova attività imprenditoriale, professionale o di lavoro autonomo nelle regioni del Centro e del Nord Italia.

L’obiettivo principale del programma Autoimpiego Centro-Nord è favorire l’occupazione giovanile e l’autoimprenditorialità, incoraggiando la creazione di nuove imprese e attività professionali.
Attraverso questo incentivo, Invitalia intende stimolare la crescita economica e la competitività delle regioni del Centro e Nord Italia.

Indice

A Chi si Rivolge?

L’agevolazione è rivolta a giovani che abbiano un’età compresa tra i 18 anni già compiuti e i 35 anni non ancora compiuti. Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative economiche avviate nel mese precedente la data di presentazione della domanda e che sono inattive alla medesima data. 

Che rientrino in almeno una delle seguenti condizioni:

  • Sono inoccupati, inattivi o disoccupati.
  • Sono disoccupati destinatari del programma di politica attiva Garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL).
  • Sono lavoratori con reddito basso.

L’attività da finanziare può essere avviata nelle forme di:

  • lavoro autonomo
  • impresa individuale
  • società in nome collettivo
  • società in accomandita semplice
  • società a responsabilità limitata
  • società cooperativa
  • libera professione
  • società tra professionisti

Quali sono i settori ammissibili?

L’incentivo Autoimpiego Centro-Nord sostiene la creazione di nuove attività imprenditoriali e professionali da parte di giovani under 35, residenti nelle regioni del Centro e Nord Italia.

Sono ammesse all’agevolazione iniziative nei seguenti settori:

  • Industria

  • Artigianato

  • Servizi

  • Professioni

Restano escluse le attività primarie nei settori dell’agricoltura, pesca e acquacoltura.

Quali sono le spese finanziabili?

Le spese agevolabili attraverso il contributo a fondo perduto riguardano tutti i costi direttamente connessi all’avvio dell’attività. In particolare, sono ammessi:

  • Macchinari, impianti, attrezzature e arredi nuovi: beni materiali strumentali all’attività da avviare;
  • Software e servizi ICT: inclusi strumenti digitali e piattaforme online utili all’operatività;
  • Immobilizzazioni immateriali e consulenze tecnico-specialistiche: nel limite massimo del 30% del progetto finanziato con voucher.

 

Tutte le spese devono essere coerenti con il piano d’impresa presentato e funzionali allo sviluppo dell’attività economica proposta.

Vuoi sapere se il tuo investimento è ammissibile?

Affidati a Prefina per ricevere una consulenza gratuita e personalizzata.

Richiedi la tua consulenza

Le agevolazioni previste

L’incentivo Invitalia Autoimpiego Centro-Nord prevede due diverse modalità di agevolazione, che possono coprire fino al 100% dell’investimento totale (tramite Voucher e Contributo a Fondo Perduto). Le agevolazioni sono concesse in regime de minimis.

Tipo di agevolazioneImporto del progettoIntensità del contributo
Voucher Fino a 30.000 € (elevabile a 40.000 €*)100% 
Contributo a fondo perdutoFino a 120.000 €65%
Contributo a fondo perdutoTra 120.000 € e 200.000 €60%

*Importo elevato: Fino a € 40.000 nel caso in cui l’investimento includa l’acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico.

Attenzione: Sono escluse spese come l’acquisto di terreni, immobili, locazioni, materie prime, utenze e consulenze generiche per la predisposizione della domanda.

Come e quando presentare la domanda

La domanda per l’agevolazione dell’autoimpiego Centro-Nord va presentata esclusivamente online possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 15 ottobre 2025, tramite area personale di Invitalia, con accesso via SPID, CNS o CIE. È richiesta anche la firma digitale del titolare/legale rappresentante. Le domande sono valutate entro 90 giorni dalla data di presentazione, secondo l’ordine cronologico e nei limiti delle risorse disponibili. Non sono previste graduatorie.

Perché scegliere Prefina?

Affidarsi a Prefina significa avere un partner esperto in finanza agevolata che ti aiuta a:

  1. verificare requisito e eligibilità;
  2. progettare l’iniziativa economica;
  3. preparare la documentazione e presentare la domanda correttamente.

FAQ

Possono accedere solo i giovani che abbiano compiuto 18 anni e non abbiano ancora compiuto 35 anni alla data di presentazione della domanda.

Sì. L’incentivo è riservato a soggetti in condizione di inoccupazione, inattività o disoccupazione, oppure iscritti al programma GOL. Sono ammessi anche lavoratori con reddito basso.

Lo sportello sarà attivo a partire dalle ore 12:00 del 15 ottobre 2025. Prima di questa data, è necessario registrare l’iniziativa economica sulla piattaforma Invitalia.

L’incentivo è attivo in tutte le regioni del Centro e Nord Italia, ovvero: Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige.

La domanda va inviata esclusivamente online tramite l’area personale di Invitalia, utilizzando credenziali SPID, CNS o CIE. È obbligatorio avere anche firma digitale e PEC.

  • il modulo compilato e firmato digitalmente,

  • gli allegati ufficiali disponibili nella sezione Modulistica sul sito Invitalia,

  • la documentazione identificativa dell’impresa o dell’iniziativa autonoma.

  • macchinari, attrezzature, arredi nuovi;

  • software, servizi ICT e piattaforme digitali;

  • immobilizzazioni immateriali e consulenze specialistiche (fino al 30% del progetto).

Dopo l’invio, il sistema rilascia un’attestazione con numero di protocollo, data e ora di presentazione. Le domande sono valutate entro 90 giorni, in base all’ordine cronologico e senza graduatorie.