
Rifinanziato con una dotazione di 150.000.000 € il bando ON – Nuove Imprese Tasso 0
FINALITA’
Il bando promosso da Invitalia Nuove Imprese a tasso 0 ha l’obiettivo di sostenere l’autoimprenditorialità femminile e giovanile mediante finanziamenti agevolati
BENEFICIARI
Il bando è rivolto a:
• imprese costituite in forma di società da non più di 60 mesi (5 anni) di micro e piccola dimensione, composte, per oltre la metà numerica dei soci e delle rispettive quote di partecipazione, da giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni e da donne di qualunque età;
• persone fisiche che costituiscano la società entro 45 giorni dall’ammissione alle agevolazioni.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammesse le iniziative che prevedono programmi di investimento innovativi nelle seguenti attività:
1) produzione di beni nei settori di industria, artigianato e trasformazione prodotti agricoli;
2) fornitura di servizi alle imprese e alle persone;
3) commercio di beni e servizi;
4) turismo, comprese le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale ambientale e paesaggistico, nonché le attività volte al nonché le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza;
5) servizi per l’innovazione sociale, attinenti ad una delle attività sopra elencate.
SPESE AMMISSIBILI
TIPOLOGIA A Per le sole Imprese costituite da meno di 36 mesi,
sono ammissibili programmi di spesa non superiori a 1.500.000 €
Le spese possono riguardare:
a) opere murarie e assimilate, comprese quelle riferibili ad opere di ristrutturazione dell’unità produttiva oggetto di intervento (nel limite del 30% del totale);
b) macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica,
c) programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC),
d) acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso (agevolabili a condizione che siano connesse all’investimento e funzionali all’avvio delle attività. Ai fini della ammissibilità la spesa deve essere supportata da apposita perizia giurata, rilasciata da un tecnico abilitato avente specifiche e documentate competenze nel settore di riferimento della spesa; la perizia deve contenere tutte le informazioni necessarie a definire la congruità del prezzo);
e) consulenze specialistiche (nel limite del 5% del totale);
f) oneri notarili connessi alla stipula del contratto di finanziamento e, limitatamente alle domande presentate da persone fisiche, oneri connessi alla costituzione della società;
g) spese accessorie: materie prime, servizi diversi da quelli citati necessari per lo svolgimento dell’attività di impresa (es. hosting), spese di affitto relativamente al periodo sopra indicato, canoni di leasing relativi ad impianti ed attrezzature (nel limite del 20% del totale)
TIPOLOGIA B Per le sole Imprese costituite da più di 36 mesi (ed entro i 60 mesi),
sono ammissibili programmi di spesa non superiori a 3.000.000 €
Le spese possono riguardare:
a) acquisto dell’immobile sede dell’attività (limitatamente alle imprese operanti nel settore del turismo e nel limite massimo del 40% del totale).
b) opere murarie e assimilate, comprese quelle riferibili ad opere di ristrutturazione dell’unità produttiva oggetto di intervento (nel limite del 30% del totale);
c) macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica;
d) programmi informatici, brevetti, licenze e marchi e commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa (a condizione che siano ammortizzabili; siano utilizzate esclusivamente nell’unità produttiva oggetto del programma di
investimenti agevolato; figurino nell’attivo di bilancio dell’impresa beneficiaria per almeno 3 (tre) anni.
I programmi d’investimento in entrambi i casi devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda (o alla data di Costituzione della Società in caso la domanda venga presentata da persone fisiche).
I programmi d’investimento devono essere ultimati entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione è concessa come:
- finanziamento agevolato a tasso zero, a valere sul 90% dell’investimento, della durata massima di 10 anni;
- contributo a fondo perduto, nel limite del 20% delle spese ammissibili delle spese alle voci b, c, d (per tipologia A) e nel limite del 15% delle spese alle voci c e d (per tipologia B) .
Le imprese di più recente costituzione (tipologia A) possono richiedere anche un contributo per la copertura delle esigenze di capitale circolante collegate alle spese per materie prime e servizi necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa. Il contributo può arrivare fino al 20% delle spese di investimento.
Il finanziamento non richiede garanzie in caso di progetti fino a 250 mila euro; è prevista invece la garanzia sotto forma di privilegio speciale per i progetti superiori a 250 mila euro.
È sempre richiesta l’ipoteca per i progetti di investimento che prevedono l’acquisto di un immobile.
TERMINI DI PRESENTAZIONE
A partire dal 24/03/2022 sarà possibile presentare la domanda esclusivamente attraverso piattaforma informatica. La domanda dovrà essere firmata digitalmente dal Legale Rappresentate delle società / Procuratore.
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.
Lo sportello resterà aperto fino ad esaurimento delle risorse.
Per maggiori informazioni e per presentare la domanda rivolgiti a noi!
Referente: Elena Sassi
elena.sassi@prefina.it