
FINALITA’
Nuovo SELFIEmployment incentiva lo sviluppo e l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, su tutto il territorio nazionale.
BENEFICIARI
L’incentivo nuovo SELFIEmployment è rivolto a:
- NEET (Not in Education, Employment or Training), vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
➢ si sono iscritti al programma Garanzia Giovani entro il 29esimo anno di età
➢ non sono impegnati in altre attività lavorative e in percorsi di studio o di formazione professionale - donne inattive, vale a dire donne maggiorenni che al momento della presentazione della domanda non risultano essere occupate in altre attività lavorative
- disoccupati di lunga durata, vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
➢ non risultano essere occupati in altre attività lavorative
➢ hanno presentato da almeno 12 mesi una dichiarazione di disponibilità al lavoro (DID)
MISURA DEL CONTRIBUTO
Si tratta di finanziamenti agevolati senza interessi, senza garanzie, rimborsabili in 7 anni con rate mensili che partono dopo dodici mesi dall’erogazione del prestito.
L’intervento finanzia al 100% progetti di investimento con un importo compreso tra 5.000 e 50.000 euro.
È possibile richiedere tre diverse tipologie di finanziamenti:
- microcredito, da 5.000 a 25.000 euro
- microcredito esteso, da 25.001 a 35.000 euro
- piccoli prestiti, da 35.001 a 50.000 euro
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Possono chiedere i finanziamenti:
- imprese individuali; società di persone; società cooperative/cooperative sociali, composte al massimo da 9 soci:
➢ costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive
➢ non ancora costituite, a condizione che vengano costituite entro 90 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni - associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive
SPESE AMMISSIBILI
- strumenti, attrezzature e macchinari
- hardware e software
- opere murarie (entro il limite del 10% del totale delle spese in investimento ammesse)
- spese di gestione quali: locazione di beni immobili e canoni di leasing; utenze; servizi informatici, di comunicazione e di promozione; premi assicurativi; materie prime, materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti; salari e stipendi
TERMINI DI PRESENTAZIONE
Le domande possono essere inviate dalle ore 12.00 del 22 febbraio 2021.
Le richieste di finanziamento vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.