! SPORTELLO CHIUSO ! GAL: Sostegno a investimenti di nuove imprese (Start-up)- premio unico
Contattaci

Con il presente Bando, GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano dà attuazione agli interventi previsti nel Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 per il tipo di operazione 6.2.01 “Aiuto all’avviamento di imprese extra-agricole in zone rurali” per l’anno 2021.

In particolare attiva l’operazione A.1.2.3 “Sostegno a investimenti di nuove imprese (start up)- premio unico

Il tipo di operazione si colloca nell’ambito della Misura 19.2.01 come azione di supporto all’inclusione sociale, alla riduzione della povertà e allo sviluppo economico delle zone rurali.

 

FINALITA’

Gli interventi sono finalizzati a favorire l’avviamento, da parte di singole persone fisiche, di nuove attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo al fine di aumentare le possibilità di impiego nel territorio del GAL, contribuendo positivamente ai processi di innovazione in area rurale e al mantenimento di un tessuto sociale in aree altrimenti potenzialmente soggette ad abbandono.

I progetti dovranno soddisfare i seguenti fabbisogni:

  • Sostenere processi innovativi appropriati per favorire la produttività delle principali filiere produttive con priorità per quelle con margini di crescita o che valorizzano risorse endogene del territorio anche sviluppando nuove produzioni a minore pressione sull’ambiente
  • Favorire la creazione di nuove imprese sostenendo in particolare l’imprenditoria giovanile e femminile e la nascita di start-up innovative
  • Favorire lo sviluppo di nuove occasioni di lavoro, in particolare giovanile e femminile

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

Le risorse finanziarie ammontano a 520.000 €

 

BENEFICIARI

  • Persone fisiche che avviano o sono già titolari di una impresa individuale esercente attività extra-agricole, che rientri nella definizione di “micro impresa”;
  • Persone fisiche che assumono o già possiedono una responsabilità civile e fiscale di società di persone esercente attività extra-agricole, che rientri nella definizione di “micro impresa”.

Per impresa extra-agricola si intende l’impresa che non esercita le attività previste all’art. 2135 del Codice civile.

I beneficiari dovranno risultare iscritti all’Anagrafe regionale delle Aziende Agricole (AGREA). 

 

Possono essere beneficiarie le Imprese che abbiano sede in uno dei seguenti Comuni:

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA: Baiso, Canossa, Carpineti, Casina, Castelnovo Ne’ Monti, Toano, Ventasso, Vetto, Viano, Villa Minozzo.

PROVINCIA DI MODENA: Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Guiglia, Lama Mocogno, Marano sul Panaro, Montecreto, Montefiorino, Montese, Palagano, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Polinago, Prignano sulla Secchia, Riolunato, Serramazzoni, Sestola, Zocca

 

MISURA DEL CONTRIBUTO

L’aiuto è concesso nella forma di premio unico di € 20.000 (che corrisponde anche alla soglia minima per progetti di investimento).

 

SPESE AMMISSIBILI 

  • Costi di predisposizione e realizzazione del progetto;
  • Costi di informazione e comunicazione;
  • Acquisizione di hardware o software (comprese eventuali configurazioni personalizzate) nel limite del 20% dell’importo del premio purché funzionali e riconducibili all’attività avviata;
  • Realizzazione siti web, nell’ambito dell’importo massimo di € 2.000,00
  • Investimenti immateriali (acquisizione di licenze relative a diritti della proprietà intellettuale), entro il limite massimo del 10% della spesa;
  • Costruzione/ristrutturazione di immobili produttivi, nuovi canoni di affitto, locazione e/o dei ratei del mutuo;
  • Rate di eventuali contratti di leasing finanziario;
  • Macchinari, attrezzature funzionali al processo di sviluppo aziendale, impianti di lavorazione/trasformazione dei prodotti aziendali;
  • Investimenti funzionali alla vendita delle produzioni aziendali

Il Piano di Investimenti deve avere una durata di massimo 24 mesi dalla data di concessione.

 

TERMINI DI PRESENTAZIONE

Dal 27/12/2021 al 31/05/2022 alle ore 17:00

 

Per maggiori informazioni e per presentare la domanda rivolgiti a noi!

 

Referente:

Sauro Benassi

345/3413523   

Sauro.benassi@cnare.it

    Iscriviti alla nostra newsletter

    per rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative.