Il Bando ISI INAIL 2024 (per il 2025) rappresenta un’importante occasione per le imprese che desiderano investire nel miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Grazie a finanziamenti a fondo perduto, l’iniziativa promuove progetti innovativi finalizzati a ridurre i rischi per i lavoratori e migliorare la sostenibilità aziendale. Scopriamo insieme le caratteristiche principali del bando, i beneficiari e le modalità di partecipazione.
Che cosa finanzia il Bando ISI INAIL?
La misura ISI INAIL è pensata per sostenere interventi concreti volti alla prevenzione degli infortuni e alla riduzione dei rischi tecnopatici, promuovendo anche la sostenibilità ambientale attraverso l’acquisto di attrezzature e macchinari innovativi.
Chi può partecipare?
I finanziamenti sono destinati a:
Imprese, anche individuali, iscritte al Registro delle Imprese o all’Albo Artigiani.
Micro e piccole imprese operanti in settori specifici (es. tessile, ceramica, legno).
Imprese agricole per progetti mirati alla produzione primaria.
Enti del Terzo Settore per interventi legati alla movimentazione manuale delle persone.
Per partecipare, le imprese devono essere in regola con il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) e avere sede operativa in Italia.
Quanto si può ottenere?
I finanziamenti a fondo perduto coprono:
Fino al 65% delle spese ammissibili per la maggior parte dei progetti.
Fino all’80% per i progetti legati alla responsabilità sociale e per le imprese agricole con giovani agricoltori.
L’importo massimo erogabile è di 130.000 €
Tipologie di progetti finanziabili
Il bando prevede cinque assi di finanziamento:
Rischi tecnopatici e modelli organizzativi/responsabilità sociale.
Rischi infortunistici.
Bonifica da materiali contenenti amianto.
Settori specifici per micro e piccole imprese (es. tessile, legno, ceramica).
Micro e piccole imprese agricole per l’acquisto di attrezzature innovative.
Le spese devono essere conformi ai requisiti tecnici e certificazioni previste dall’Avviso ISI 2024.
Procedura operativa per accedere ai fondi
Come presentare la domanda?
La partecipazione avviene esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale INAIL e si articola in tre fasi principali:
- Compilazione della domanda online
- Invio tramite piattaforma (Click-day)
- Conferma tramite documentazione integrativa
Date e scadenze ISI INAIL 2024
Compilazione online (1) | Apertura | 14 aprile 2025 |
Chiusura | 30 maggio 2025 | |
Prossimo aggiornamento del calendario: entro il 16 maggio 2025. |
Prefina ti offre supporto completo per:
Valutare gratuitamente l’ammissibilità del tuo progetto
Preparare e inviare la domanda di finanziamento.
Gestire la rendicontazione finale.
Non perdere questa opportunità: contattaci per scoprire come valorizzare la tua azienda e ottenere i contributi del Bando ISI INAIL 2024.
Categorie di investimenti
Spese di bonifica amianto

Progetti presentati da imprese operanti in specifici settori (industria del legno, tessile, ceramica, etc.)

Certificazione ISO 45001
